|  | 
         
          |  |  
          | L'Immersione Subacquea - Apnea 
            - Consigli 
 Sia se fatta in poca profondità (1-2 metri) sia a profondità 
            maggiori (5-15 metri), l'apnea è comunque l'attività 
            più pericolosa in acqua e deve essere effettuata sotto un costante 
            controllo a vista. Per evitare i rischi che questa attività 
            comporta bisogna sempre attenersi a precise regole. È necessario 
            effettuare controlli medici periodici: l'organismo deve funzionare 
            perfettamente. Inoltre bisogna immergersi soltanto se si è 
            sicuri di star bene, senza stanchezza.
 Una volta scelto il luogo dell'immersione occorre munirsi di un pallone 
            segna-sub e di una sagola da collegare al proprio corpo e con il pallone. 
            In questo modo si segnalerà sempre la propria presenza al compagno 
            che sta sul mezzo di appoggio, e si eviteranno incidenti con natanti 
            che passino troppo vicino. Bisogna poi ricordarsi di immergersi in 
            equilibrio idrostatico positivo, con pochi pesi o addirittura senza, 
            per poter risalire più facilmente in caso di necessità.
 Anche per l'apnea,  a maggior ragione, vale la regola di non immergersi 
            mai da soli.
 È importante poi iniziare subito la risalita al primo bisogno 
            di respirare, senza aspettare di essere arrivati al limite delle proprie 
            possibilità. Una volta riemersi è bene aspettare almeno 
            tre minuti per riposarsi ed equilibrare il debito d'ossigeno che si 
            è creato prima di fare un'altra apnea.
 
 
 
 |  |